
anzitutto con delle lezioni teoriche dedicate alla preparazione su come approcciare ad un ambiente certamente diverso da quello a cui siamo abituati, non solo in termini di spazio, ma anche di condizioni climatiche e ambientali;
parleremo di alimentazione, di abbigliamento, delle tecniche di progressione su corda, dei materiali che utilizziamo per farlo, degli aspetti geologici e carsici, di biospeleologia, di meteorologia, di prevenzione e sicurezza, insomma di tutto quello che serve ad affrontare con consapevolezza e sicurezza il mondo ipogeo.
Alla parte teorica verrà alternata quella pratica, con le palestre di roccia, durante le quale ci eserciteremo con le attrezzature necessarie per la progressione verticale, per poi esplorare alcune delle più belle e suggestive grotte, dove potrete mettere in pratica tutto quello che avrete imparato in parete:
toccherete con mano, e con tutti gli altri sensi, un ambiente che vi porrà delle sfide continue che, grazie alla presenza di esperti e qualificati istruttori, potrete superare per sentirvi sempre più parte di questo meraviglioso mondo nascosto.Le lezioni teoriche si svolgeranno il giovedì nella sede del GASP! in via Donato Boscia, 17 a Gioia del Colle a partire dalle ore 21:00.
Gli allievi dovranno organizzarsi con mezzi propri per raggiungere le località in cui si terranno le lezioni sul campo e provvedere al vitto.
Attrezzatura personale necessaria: una tuta intera (tipo da meccanico), scarponi da usare in grotta, guanti da lavoro sottili, abbigliamento intimo tecnico, e per chi vorrà fare campo durante le palestre, tenda e sacco a pelo.
L’attrezzatura tecnica vi sarà fornita dal gruppo per l’intera durata del corso.
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate a mezzo e-mail entro il 17 aprile 2025
Si richiedono:
– n° 1 foto tessera;
– certificato medico per attività sportiva non agonistica
La documentazione necessaria deve essere richiesta ed inviata
alla segreteria del corso alla email segreteria@gaspeleo.it,
Anna 3280235382
Emanuela 3475595918
oppure vi aspettiamo tutti i giovedì dalle 21:00 alle 22:30 nella sede della Sezione CAI di Gioia del Colle, in via Donato Boscia, 17 a Gioia del Colle (BA).
Per motivi di sicurezza saranno ammessi al corso un numero limitato di allievi
La partecipazione al corso comporta l’accettazione delle norme di comportamento dettate dagli statuti della Sez. CAI di Gioia del Colle “Donato Boscia” e del GASP!
Il costo del corso, è pari ad € 130,00 per i Soci CAI, per i non Soci € 180,00 comprensivi di tesseramento al Club Alpino Italiano valido per l’intero anno solare;
tessera che vi darà la possibilità di partecipare gratuitamente e con la copertura assicurativa a tutte le attività promosse fino al 30 Marzo 2026, dalla Sezione CAI di Gioia del Colle “Donato Boscia”, e da tutte le sezioni del Club Alpino Italiano.
Le Date
>Giovedì 24 Aprile<
Presentazione del corso
Patto di corresponsabilità
Storia della speleologia Abbigliamento e alimentazione
Consegna materiali
>Week-end 25/27 Aprile<
Palestra di roccia – Castellaneta (Ta)
Tecniche di progressione su corda
Consegna dei materiali
>Mercoledì 30 Aprile<
Caratteristiche e limiti di sicurezza delle attrezzature speleo – alpinistiche
>Week-end 3-4 Maggio<
Grotta di Castelcivita (Sa)
>Giovedì 8 Maggio<
Carsismo e speleogenesi
>Week-end 10-11 Maggio<
Palestra di roccia – Cerchiara (Cs)
Antro degli Elfi – Cerchiara (Cs)
>Giovedì 15 Maggio<
Cenni di cartografia, orienteering e rilievo, Meteorologia ipogea.
Week-end 17-18 Aprile
Grotta di Campo Braca (Ce)
>Giovedì 22 Maggio<
Biospeleologia
>Week-end 24-25 Maggio<
Grotta di Serra del Gufo – Cerchiara (Cs)
>Giovedì 29 Maggio<
Prevenzione e soccorso in Grotta
Conclusione del corso e riconsegna materiali.
Le date e le località previste dal programma potranno subire variazioni ad insindacabile giudizio degli organizzatori.
Direttore
INS Luca Benedetto
Istruttori
IS Emanuela Neri
ISS Vito Lippolis
ISS Vincenzo Ladisa
ISS Nico Masciulli
ISS Giampaolo Pinto
ISS Mirko Piepoli
ISS Umberto Spinelli
Relatori
ONC Annaeva Detomaso
Giulia Sportelli