Domenica 27 Aprile
Anello del Monte Motola
La sezione CAI Gioia del Colle Donato Boscia propone un’escursione sul Monte Motola all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Capo Gita:
Valentino Dellino 3662363480
Nicola Lisco
Difficoltà: EE (leggere scale delle difficoltà nel ns sito) https://www.caigioiadelcolle.
NB Percorso per escursionisti in ottime condizioni fisiche
Dislivello positivo: 800 mt circa
Lunghezza: 13 km circa
Tempo stimato di percorrenza: 7 ore circa (soste incluse)
Località: Piaggine (Sa)
Iscrizione riservata esclusivamente ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento 2025
E’ obbligatoria l’iscrizione preventiva, inviando comunicazione tramite WhatsApp entro le ore 18:00 di venerdì 25 indicando nome, cognome, data di nascita e Sezione di appartenenza.
L’iscrizione si intenderà accettata solo dopo aver ricevuto la conferma dal referente contattato.
NB Le iscrizioni dovranno essere comunicate solo ed esclusivamente ai responsabili di gita e nei tempi prestabiliti.
Organizzazione:
Appuntamento Domenica 27 aprile alle ore 6:00 a Mungivacca di Bari vicinanze chiesa S. Ciro.
https://maps.app.goo.gl/
Oppure direttamente alle ore 9:00 al punto di partenza dell’escursione nei pressi del Rifugio Monte Motola. https://maps.app.goo.gl/
NB Il punto di incontro o la località di partenza dell’escursione va raggiunta con mezzi propri.
Gli accompagnatori non si assumono la responsabilità di formare gli equipaggi nel caso di condivisione delle auto
Si raccomanda la massima puntualità!
Equipaggiamento: Scarponi da trekking con protezione della caviglia (divieto perentorio di scarpe da ginnastica, o altre calzature pena l’esclusione), abbigliamento invernale a strati, giacca anti vento e pioggia, occhiali da sole, guanti, cappellino, bastoncini, acqua (almeno 1,5 lt), crema solare, pranzo a sacco e/o alimenti energetici, fischietto di emergenza, torcia con batterie di ricambio, telo termico, kit pronto soccorso personale (con evidenza del gruppo sanguigno, farmaci personali e segnalazioni di eventuali allergie).
Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo di abbigliamento.
Obbligo del partecipante:
Essere fisicamente preparato, ed in possesso di abbigliamento ed attrezzatura adeguata all’escursione. Attenersi scrupolosamente alle disposizione impartite dai referenti, non abbandonare il sentiero ed il gruppo, nonché collaborare per la migliore riuscita dell’escursione. I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione coloro i quali non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. In caso di previsioni meteo avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata a data da destinarsi.
I partecipanti sollevano i Capo gita e le Sezioni da ogni responsabilità per qualsiasi incidente o inconveniente dovuti alla propria personale imperizia o alla mancata osservanza delle regole dell’andare in montagna e di quanto indicato in questa scheda tecnica, che ogni partecipante con la sua adesione dichiara di aver letta ed accettata incondizionatamente in tutte le sue parti.
Breve descrizione del percorso:
Da strada provinciale Sp 11 Teggiano-Piaggine inizia il sentiero Cai dal Rifugio Motola a circa 900 metri, saliremo inizialmente su una pista il suo versante nord ovest, dopo la lasceremo e saliremo in ripida sulla sua cresta in una fitta vegetazione fino alla vetta con punto trigonometrico a 1700 metri.
Da qui scenderemo circa 60 metri di quota nel bosco fino a raggiungere la cima sud del Monte Motola a quota 1667 metri, con i suoi affacci ripidi dei versanti sud e veduta paesaggistica sul Monte Cervati. Percorreremo la lunga cresta ovest fitta e alberata con molti saliscendi per circa 2 km fino ad arrivare al bivio per il monte Vivo, da qui devieremo in direzione nord sul sentiero che ci porta al punto di partenza e al rifugio Motola.