Domenica 23 febbraio
Intersezionale Family CAI
Le Sezioni del Club Alpino Italiano di Foggia e di Gioia del Colle “Donato Boscia” organizzano una domenica dedicata alle Famiglie nell’Oasi Laguna del Re a Manfredonia (FG).
L’obiettivo è quello di coinvolgere figli e/o nipoti nelle nostre attività, per far scoprire loro quanto sia bello ed avventuroso passare una giornata in una “area umida”, percorrere insieme un sentiero immersi nella natura, scoprire le bellezze che essa ci riserva, accrescere la loro voglia di avventura!
Il programma di massima prevede
Visita all’Oasi Laguna del Re
Attraverso un’escursione naturalistica e attività sul campo coinvolgenti, i bambini osserveranno la biodiversità dell’area, imparando a riconoscere le tracce degli animali, i suoni della natura e le particolarità delle piante palustri. Giochi, esperimenti e racconti interattivi renderanno questa avventura ancora più emozionante, trasformando la scoperta della natura in un’esperienza educativa e divertente!
Un’occasione perfetta per sviluppare curiosità, rispetto per l’ambiente e amore per la natura… sempre con tanto divertimento!
Eventuali variazioni saranno valutate in base ai partecipanti e alle condizioni atmosferiche.
N.B. Iscrizione riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento 2024-2025 CHE PORTERANNO AL SEGUITO FIGLI E/O NIPOTI DA 5 ANNI IN SU
Per iscrizioni e informazioni:
Per la Sezione di Gioia del Colle
ONC Vito Lamacchia 3939649485
Umberto Spinelli 3398883908
ONC Annaeva Detomaso
Domenico Pignone
Per la Sezione di Foggia
ONC Gennaro Ciavarella 3481506182
Michela Ingaramo 3283160756
Coordinamento attività didattiche prof. Michela Ingaramo Sez. CAI di Foggia
Iscrizione:
Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione al Club Alpino Italiano da parte di almeno un componente del nucleo familiare, per la partecipazione di eventuali non soci occorrerà attivare l’assicurazione giornaliera obbligatoria al costo di € 8,40.
E’ obbligatoria la preventiva iscrizione contattando telefonicamente o inviando un messaggio tramite WhatsApp entro venerdì entro venerdì 21 febbraio alle ore 18:00, uno dei responsabili dell’attività, a cui si dovranno fornire nome, cognome, data di nascita e sezione di appartenenza.
L’iscrizione all’attività si intenderà accettata solo dopo aver ricevuto conferma da parte dell’organizzatore contattato.
N.B. Le iscrizioni dovranno essere comunicate solo ed esclusivamente agli organizzatori, e nei tempi prestabiliti.
Organizzazione:
appuntamento alle ore 09:45 nei pressi dell’ingresso alla Oasi Laguna del Re
https://maps.app.goo.gl/
Partenza escursione ore 10:00
Si raccomanda la massima puntualità!
La località dell’escursione va raggiunta con mezzi propri, gli accompagnatori non si assumono la responsabilità di formare gli equipaggi nel caso di condivisione delle auto.
Equipaggiamento per l’escursione: Scarponcini da trekking, abbigliamento a strati, giacca antivento/impermeabile, occhiali da sole, cappellino, bastoncini, acqua (almeno 1 lt), crema solare, pranzo al sacco e/o alimenti energetici, fischietto, torcia, telo termico, kit pronto soccorso personale.
Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo di abbigliamento.
Obbligo del partecipante:
Essere fisicamente in buona salute, ed in possesso di abbigliamento ed attrezzatura adeguata all’escursione. Attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dai referenti, non abbandonare il sentiero ed il gruppo, nonché collaborare per la migliore riuscita dell’escursione.
E’ facoltà degli accompagnatori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni metereologiche, l’escursione potrà subire modifiche o essere annullata.
La partecipazione alle escursioni sottende la conoscenza e l’accettazione del REGOLAMENTO del gruppo
L’Oasi Laguna del Re è un angolo di natura nel Golfo di Manfredonia all’interno del Parco Nazionale del Gargano, in provincia di Foggia. Si estende per 40 ettari tra la Strada Provinciale 141 e la foce del torrente Candelaro ed è parte di un’importante rete di zone umide, testimone delle vaste paludi che un tempo ricoprivano la Capitanata. L’area ha subito profonde trasformazioni nel corso dei secoli, con interventi di bonifica nel secondo dopoguerra. Dopo anni di degrado, nel 2009 un progetto europeo LIFE, durato 10 anni, ha permesso di riqualificare la laguna, ricreando l’ambiente naturale ideale per flora e fauna e restituendo un prezioso frammento del paesaggio delle zone umide costiere della Capitanata. Gli interventi hanno incluso la rifunzionalizzazione idraulica della laguna, con la riapertura dei canali, lo scavo delle valli e l’installazione di sistemi per la regola- zione delle acque. Grazie a questo lavoro, il progetto ha ricevuto una menzione speciale dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio Nazionale del Paesaggio nel 2023, come esempio di restauro ambientale e paesaggistico in un’area costiera, di fruizione pubblica e di impegno attivo dell’associazionismo.
Oggi l’Oasi è una zona di transizione tra terra e mare, fondamentale per l’equilibrio ecologico dell’area. E un mosaico di specchi d’acqua, canneti, prati e terreni agricoli che, grazie alla sua posizione e alla varietà di habitat, ospita una straordinaria biodiversità. Uccelli limicoli, aironi e anatre sostano e nidificano nell’area, le acque ricche di vita favoriscono la presenza di pesci, mentre la vegetazione tipica delle zone umide è caratterizzata da canneti, salicornia e piante alofile.
L’accesso principale all’area protetta è il Centro Visita “Casa Natura”, punto di riferimento per escursioni e attività di educazione ambientale. Per i visitatori sono inoltre disponibili sentieri naturalistici per passeggiate immerse nella natura, altane e capanni per il birdwatching, ideali per osservare la fauna senza disturbarla. Grazie alla sua posizione, l’Oasi collega le zone umide della Capitanata e il Golfo di Manfredonia, un ecosistema prezioso, secondo solo al Delta del Po per importanza in Italia.
Scopri l’Oasi Laguna del Re: un paradiso per la natura e per chi vuole esplorarla!
Insomma domenica 23 febbraio si effettuerà una esperienza unica per piccoli esploratori curiosi! I bambini avranno l’opportunità di trascorrere una mattinata immersi nella magia della zona umida, scoprendo da vicino il mondo degli animali e delle piante che abitano questo ecosistema speciale.
https://www.facebook.com/
https://youtube.com/@
https://www.oasilagunadelre.
Il Gruppo Family CAI Sez. Gioia del Colle “Donato Boscia”, si pone come obiettivo primario il coinvolgimento dei più piccoli in tutte le attività del sodalizio del Club Alpino Italiano*, proponendo esperienze in condivisione con genitori, zii o nonni, mirate alla frequentazione consapevole e rispettosa degli habitat naturalistici, e delle bellezze storico-culturali che caratterizzano i territori interessati dalle attività; per accrescere la loro curiosità e la sensibilità verso la Natura, per rafforzare la fiducia e i legami affettivi attraverso il gioco, l’apprendimento e il rispetto.
Il Gruppo Family CAI Sez. Gioia del Colle “Donato Boscia”, è un punto di raccordo per tutte le famiglie dei Soci, e pone le basi affinché possano conoscersi tra loro, ed insieme vivere esperienze uniche, ma anche collaborare per diventare parte attiva nell’organizzazione delle attività insieme alle figure di riferimento della Sezione.
Tutte le attività del Gruppo Family CAI Sez. Gioia del Colle “Donato Boscia” sono a titolo gratuito per i soci CAI, organizzate da volontari, motivati dalla convinzione che queste esperienze hanno un valore educante che nessun libro ed alcun racconto potranno eguagliare, perché vivere la Natura con i propri figli o nipoti, è offrire loro importanti esperienze uniche di condivisione e relazione.
.
Si ringrazia la Sezione di Foggia per l’organizzazione delle attività didattiche.