23 febbraio 2025 – Bosco delle Pianelle – Gravina del Vuolo e Grotta del Sergente Romano – Gruppo CAI Giovani

IMG-20250215-WA0004

Domenica 23 Febbraio
Bosco delle Pianelle – Gravina del Vuolo e Grotta del Sergente Romano
Il gruppo CAI Giovani della Sezione CAI di Gioia del Colle “Donato Boscia” propone un trekking dedicato agli under 40.

Capi Gita:
Annamaria Carbone 3491136146
Cristina Fanelli 3888345123
Nico Masciulli 3348539503

Difficoltà: EE: (leggere scale delle difficoltà nel ns sito) https://www.caigioiadelcolle.it/blog/scala-delle-difficolta/
Lunghezza: 17 km circa
Dislivello positivo: 450 mt circa
Tempo stimato di percorrenza: 7 ore circa (soste incluse)
Vista la durata si consiglia di munirsi di pranzo a sacco

Località di partenza: Foresteria del Bosco delle Pianelle, Martina Franca (TA)

Iscrizione rivolta ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento 2024-2025 con un’età compresa tra 18 e 40 anni

E’ obbligatoria la preventiva iscrizione
L’adesione dovrà essere comunicata ai referenti tramite messaggio WhatsApp, entro le ore 18:00 di Venerdì 21 Febbraio, indicando nome, cognome, data di nascita e Sezione di appartenenza.
N.B. Le iscrizioni dovranno essere comunicate solo ed esclusivamente agli accompagnatori e nei tempi prestabiliti.

Organizzazione:
Ritrovo ore 8.30 presso la Foresteria del Bosco delle Pianelle
https://maps.app.goo.gl/cjEXXjyYRLXDoBu16
Inizio escursione ore 9.00
Il punto di incontro o la località di partenza dell’escursione va raggiunta con mezzi propri.
Gli accompagnatori non si assumono la responsabilità di formare gli equipaggi nel caso di condivisione delle auto.

Si raccomanda la massima puntualità!

Equipaggiamento:
Scarponi da trekking con protezione della caviglia (divieto perentorio di scarpe da ginnastica, o altre calzature pena l’esclusione), abbigliamento tecnico a strati, giacca anti vento/pioggia, occhiali da sole, cappellino, bastoncini da trekking, acqua (almeno 1.5 lt, non ci sono fonti lungo il percorso), pranzo al sacco, oltre alimenti energetici, torcia con batterie di ricambio, fischietto, telo termico, kit pronto soccorso personale (con evidenza del gruppo sanguigno, farmaci personali e segnalazioni di eventuali allergie).
Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo.

Obbligo del partecipante:
Essere fisicamente preparato e in possesso di abbigliamento ed attrezzatura adeguata all’escursione. *Gli accompagnatori si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non siano in possesso di abbigliamento idoneo e dei requisiti fisici e tecnici.*
Non prendere alcun tipo d’iniziativa e non allontanarsi dal gruppo senza aver prima consultato gli accompagnatori. Attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dagli stessi, nonché collaborare al buon esito dell’attività.
I tempi di percorrenza sono indicativi, pertanto soggetti a variazioni dovute a cause di forza maggiore. Per alcun motivo non sarà permesso ai partecipanti abbandonare anzitempo l’attività.
E’ facoltà degli accompagnatori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni metereologiche avverse, l’escursione potrà subire modifiche o essere annullata. I partecipanti sollevano i Capo gita e la Sezione da ogni responsabilità per qualsiasi incidente o inconveniente dovuti alla propria personale imperizia o alla mancata osservanza delle regole dell’andare in montagna e di quanto indicato in questa scheda tecnica, che ogni partecipante con la sua adesione dichiara di aver letta ed accettata incondizionatamente in tutte le sue parti.

Descrizione del percorso:
Partendo dalla Foresteria si esplorerà il bosco delle Pianelle con il suo paesaggio di natura carsica. Il bosco infatti è così chiamato per la presenza di numerose chianelle, ossia lame, piccoli solchi erosivi, che confluiscono nel bacino idrografico della stessa gravina delle Pianelle. Si potranno notare calcinaie, carbonaie e resti di trulli all’interno di un paesaggio unico; questi elementi testimoniano la presenza e le attività umane legate al bosco e alle zone limitrofe.
Passando dalla Gravina del Vuolo ci recheremo presso la Grotta del Sergente Romano, che nasconde un interessante storia legata al fenomeno del brigantaggio in Puglia. 

1000259558