Sabato 15 Febbraio
“da Piana del Lago al MONTE CALVELLUZZO” Marsico Nuovo (PZ).
La Sezione del Club Alpino Italiano di Gioia del Colle “Donato Boscia” propone un’escursione all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese.
Capi gita:
Valerio Grisanzio 347 7134196
Nicola Logrillo 331 9021535
Umberto Spinelli 339 8883908
Difficoltà : E (leggere scale delle difficoltà nel ns sito)
https://www.caigioiadelcolle.
(Da programma doveva essere una EAI-F con le ciaspole, ma c’è poca neve)
Lunghezza: 13 km circa
Dislivello positivo: 500 mt circa
Tempo stimato di percorrenza: 5 ore circa (soste comprese)
Località: Marsico Nuovo (PZ)
Iscrizione: riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento 2024-2025
E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, contattando tramite WhatsApp entro venerdì 14 febbraio alle ore 15:00, uno dei responsabili dell’attività.
L’iscrizione all’attività si intenderà accettata solo dopo aver ricevuto conferma da parte dell’organizzatore contattato.
NB Le iscrizioni dovranno essere comunicate solo ed esclusivamente agli organizzatori, e nei tempi prestabiliti.
Equipaggiamento: Scarponi da trekking con protezione della caviglia, calze termiche (si consiglia di portarne un paio di riserva), abbigliamento termico a strati adeguato alla stagione e alle basse temperature (previste da 0° a 6° circa), termos con bevanda calda, bastoncini, guanti invernali (si consiglia di portarne un paio di riserva), piumino, giacca antivento/pioggia, occhiali da sole, cappello, scaldacollo, crema solare, acqua (almeno 1,5 lt), pranzo al sacco e/o alimenti energetici, fischietto, lampada frontale con batterie di riserva, telo termico, kit pronto soccorso personale (con evidenza del gruppo sanguigno, farmaci personali e segnalazioni di eventuali allergie).
Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo di abbigliamento.
Organizzazione:
Ritrovo e partenza alle ore 6:45 dalla stazione ENI in via Federico II a Gioia del Colle, https://goo.gl/maps/
Oppure alle ore 9,30 presso la località Piana del Lago – Marsico Nuovo (PZ)
https://maps.app.goo.gl/
Il punto di incontro o la località di partenza dell’escursione va raggiunta con mezzi propri.
Gli accompagnatori non si assumono la responsabilità di formare gli equipaggi nel caso di condivisione delle auto
Si raccomanda la massima puntualità!
Obbligo del partecipante:* Essere fisicamente preparato, ed in possesso di abbigliamento ed attrezzatura adeguata all’escursione. Attenersi scrupolosamente alle disposizione impartite dai referenti, non abbandonare il sentiero ed il gruppo, nonché collaborare per la migliore riuscita dell’escursione. I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione coloro i quali non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. In caso di previsioni meteo avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata a data da destinarsi.
I partecipanti sollevano i Capo gita e la Sezione da ogni responsabilità per qualsiasi incidente o inconveniente dovuti alla propria personale imperizia o alla mancata osservanza delle regole dell’andare in montagna e di quanto indicato in questa scheda tecnica, che ogni partecipante con la sua adesione dichiara di aver letta ed accettata incondizionatamente in tutte le sue parti.
Descrizione del percorso:
Dalla località Piana del Lago (1290 mt), un piccolo e suggestivo specchio d’acqua di origine naturale, situato su un pianoro alle pendici del Monte Lama, si imbocca il sentiero CAI 504, caratterizzato nel primo tratto da una comoda pista forestale che attraversa una maestosa faggeta.
Una volta raggiunta la Serra di Calvello (1567 mt) si prosegue su una lunga e panoramica cresta che con dolci saliscendi porta dopo circa 4 km fino alla vetta del monte Calvelluzzo (1699 mt.). Il percorso è completamente all’aperto tranne brevi passaggi in parti boscate. Dalla cresta è possibile ammirare uno splendido panorama a 360 gradi sui monti Pierfaone, Arioso, Volturino e in lontananza le Dolomiti Lucane e le vette del Cilento.
Il ritorno al punto di partenza avverrà a ritroso lungo lo stesso percorso di andata.