Domenica 3 Marzo
“Terlizzi, Bitonto e dintorni in MTB” con …
La Sezione del Club Alpino Italiano di Gioia del Colle “Donato Boscia” propone una CicloEscursione in MTB nell’agro compreso tra i comuni di Terlizzi e Bitonto, con… grigliata finale.
Capo Gita:
Enrico Dello Russo 3922663321
Daniele Iliceto 3465611573
Simona Romano 3296190194
Difficoltà: MC (Media Capacità tecnica – leggere scale delle difficoltà nel ns. sito)*
https://www.caigioiadelcolle.it/blog/scala-delle-difficolta-cicloescursionismo
Lunghezza: 45 km
90% asfalto – 10% sterrato
Dislivello positivo: 250 m
Tempo stimato di percorrenza: 5h circa (escluse le soste).
Località: Sovereto (frazione di Terlizzi)
Organizzazione: appuntamento Domenica 3 Marzo alle ore 8.30 nel borgo di Sovereto
https://maps.app.goo.gl/8RThJaGS46iQdAdu8
N.B. La località di partenza dell’escursione va raggiunta con mezzi propri.
Gli accompagnatori non si assumono la responsabilità di formare gli equipaggi nel caso di condivisione delle auto.
Si raccomanda la massima puntualità!
Iscrizione: riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento 2023-2024. Potranno partecipare all’escursione a titolo promozionale anche i non Soci, previa sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 12,95, da corrispondere mediante bonifico sul CC intestato alla Sezione CAI di Gioia del Colle presso Intesa San Paolo Spa IBAN:IT44U0306909606100000105070; in questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo i dati del bonifico, nome, cognome, data di nascita, telefono e modulo iscrizione non soci, entro le ore 13 di venerdì 1 marzo.
È obbligatoria la preventiva iscrizione, contattando telefonicamente o inviando comunicazione tramite WhatsApp *entro Venerdì 1 Marzo alle ore 18,00* direttamente ai responsabili dell’attività, che daranno conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.
*NB*: le iscrizioni dovranno essere comunicate solo ed esclusivamente agli organizzatori, e nei tempi prestabiliti
Equipaggiamento: MTB o Gravel in perfette condizini, CASCO OMOLOGATO OBBLIGATORIO, n.2 camere d’aria (meglio attrezzarsi con ruote tubeless), leva gomme, bomboletta gonfia e ripara, pompa, falsamaglia per catena, giacca antivento/pioggia, occhiali protettivi, acqua, meglio se con aggiunta di sali minerali, barrette energetiche.
Obbligo del partecipante: Essere fisicamente preparato ed in possesso di abbigliamento ed attrezzatura adeguata alla Cicloescursione.
Attenersi scrupolosamente alle disposizione impartite dai referenti, non abbandonare il percorso ed il gruppo, nonché collaborare per la migliore riuscita della cicloescursione.
I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione coloro i quali non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari.
In caso di previsioni meteo avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata a data da destinarsi.
Descrizione percorso:
Il percorso ad anello che si sviluppa in parte su sentieri sterrati ed in parte su strade asfaltate, attraversa la campagna tra i comuni di Terlizzi e Bitonto.
Partendo dal punto di ritrovo, Borgo di Sovereto (di origine medievale che conserva tutt oggi testimonianze del periodo delle crociate), proseguiremo in direzione della antica via Traiana fino a Villa Ilderis (o anche detta Torre del Conte: antica residenza settecentesca campestre della nobile e potente famiglia bitontina Ilderis), si proseguirà verso la frazione Palombaio del comune di Bitonto; di lì intercetteremo la ciclovia di Via Cela per raggiungere il borghetto di Torre di Lerma (complesso masseriale del 1858 divenuto vero e proprio villaggio) per poi raggiungere Mariotto, seconda frazione bitontina. Si proseguirà sul percorso dell’ acquedotto pugliese per poi dirigerci verso l agro delle 9 Fontane (Pozzi di acqua sorgiva, dove i viaggiatori e militari si accampavano percorrendo la via Appia verso la Terra Santa). Proseguiremo percorrendo la via dei Portoni fino agli archi trionfali che si trovano sulla via Appia che percorreremo fino ad arrivare alla chiesa di Santa Maria di Cesano, un autentico gioiello di arte (chiesa preromanica e ricostruita nell XI secolo sui resti di una preesistente chiesa Mariana), per poi fare rientro al luogo di partenza.
A fine escursione ci sarà la possibilità, per chi volesse, di fermarsi a degustare una grigliata di carne che sarà organizzata in campagna dai responsabili dell’escursione, a tal fine si chiede un contributo di € 5,00. Eventuali vegani dovranno comunicarlo al momento dell’iscrizione per avere in sostituzione arrosto vegano. Si raccomanda di portare posate, bicchieri e piatti riciclabili al fine di ridurre al minimo il consumo di plastica.