29 ottobre 2022 – L’anello della Serra delle Ciavole

img_20221026_080135_edit_189511528943999-1

Sabato 29 ottobre la Sezione del Club Alpino Italiano di Gioia del Colle “Donato Boscia” organizza un’escursione sul massiccio del Pollino (Pz) che si svolgerà ad anello intorno alla Serra delle Ciavole:

Accompagnatori:
Gianni Pofi 345 7083106
Andrea Fusillo

Difficoltà: EE  (leggere scale delle difficoltà nel ns. sito https://www.caigioiadelcolle.it/blog/scala-delle-difficolta/
NB La lunghezza del percorso e qualche breve tratto fuori pista rendono l’escursione adatta ai soli soci di maggiore esperienza ed in ottime condizioni di allenamento.

Lunghezza: 17 km circa
Dislivello positivo: 800 mt circa
Tempo stimato di percorrenza: 8 ore circa (soste incluse)

Iscrizione: riservata ai  Soci del Club Alpino Italiano in regola con tesseramento anno 2022 per un massimo di n.20 partecipanti.

È obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp o sms, entro venerdì 28 ottobre alle ore 15,00, direttamente al responsabile dell’attività, che darà conferma, sempre via WhatsApp o SMS dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

Equipaggiamento: Scarponi da trekking (con protezione della caviglia), abbigliamento tecnico a strati idoneo alla stagione (*temp. previste da 8° a 20° circa*), giacca antivento/impermeabile, occhiali da sole, cappellino, bastoncini, acqua (almeno 1,5 lt), crema solare, pranzo a sacco e/o alimenti energetici, fischietto, torcia, telo termico, kit pronto soccorso personale, tessera CAI.

Organizzazione:
ore 6.00 Edicola Schiavulli Via Antonio Lucarelli, Bari
https://maps.app.goo.gl/3z6zuqdc5ChiyqnQ9

ore 6.50 Stazione di servizio Esso SS 106 bivio Chiatona
https://goo.gl/maps/MxZKLsAKJhPbW565A

Si raccomanda la massima puntualità!

La località di partenza dell’escursione va raggiunta con mezzi propri.
Gli accompagnatori non si assumono la responsabilità di formare gli equipaggi nel caso di condivisione delle auto.

Obbligo del partecipante: Essere fisicamente preparato, ed in possesso di abbigliamento ed attrezzatura adeguata all’escursione.
Attenersi scrupolosamente alle disposizione impartite dai referenti, non abbandonare il sentiero ed il gruppo, nonché collaborare per la migliore riuscita dell’escursione.
I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione coloro i quali non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari.
In caso di previsioni meteo avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata a data da destinarsi.

Descrizione del percorso:
I grandi panorami e gli intensi colori dell’autunno sono la caratteristica saliente di questa escursione. Il percorso comincia in località Piano di Iumento e si snoda inizialmente lungo sentieri in bosco di faggio con vista panoramica sulle Timpe Falconara e San Lorenzo. Attraversando la Fagosa si aggira da Est la Serra delle Ciavole per raggiungere prima il Varco e poi il Piano del Pollino. Qui ai colori autunnali della faggeta si sostituiscono gli spazi aperti dei prati d’altura ed il verde intenso dei pini loricati. Se il tempo e l’orario lo consentiranno, saliremo di qui alla vetta della Serra delle Ciavole. Dopo aver raggiunto la Grande Porta del Pollino, si inizia la discesa per tornare al punto di partenza